hotel-xenia
hotel-xenia
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Prestazioni odontoiatriche
    • Prestazioni riabilitative
    • Patologie dell’apparato scheletrico e miotendineo
    • Riabilitazione dell’apparato muscolo scheletrico con metodiche complementari alla medicina allopatica
  • Staff Medico
    • Dott. Vito Mascolo
    • Dott.ssa Federica Mascolo
    • Dott.ssa Valeria Mascolo
  • News
  • Dove Siamo
  • Contatti
IL TEAM Menu

Importanza della salute orale in gravidanza

Published on 11/09/2018

Aspettare un bambino è sicuramente un momento magico e fondamentale nella vita di una donna. In questo periodo delicato non va assolutamente trascurata la bocca e l’igiene orale, che se tralasciata può condurre a problematiche importanti sia per la futura mamma che per il bimbo. Gravidanza, Denti e Igien OraleDurante la gravidanza e l’allattamento è infatti dimostrato un netto incremento di problematiche odontostomatologiche. Frequenti sono la comparsa di gengiviti, sanguinamento sia spontaneo che provocato, aumento di sensibilità dentaria e altri fastidi di vario tipo. Questi segni e sintomi non vanno sottovalutati per evitare lo sviluppo di patologie più serie come la parodontite, infezione batterica che colpisce i tessuti di supporto del dente e può portare, se non trattata adeguatamente, ad un marcato riassorbimento osseo e in extremis alla perdita di uno o più elementi dentari. Inoltre. la presenza di parodontite nella futura mamma può mettere a rischio la procreazione, in quanto è stata recentemente dimostrata una nuova associazione tra parodontite ed infertilità femminile. In uno studio australiano pubblicato nell’agosto del 2011 viene appunto mostrato come le donne affette da infezioni parodontali richiedano in media 2 mesi in più per rimanere incinta, con lo stesso fattore di rischio quindi delle donne obese.

Durante la gravidanza il corpo della donna è sottoposto a mutamenti necessari per adattarsi alla nuova situazione e permettere il corretto sviluppo del feto. Particolare importanza ha l’aumento del circolo sanguigno, che conduce ad una marcata vasodilatazione e che a livello gengivale comporta un rigonfiamento e maggiore rossore delle stesse. Se non viene eliminata correttamente la placca batterica, questa situazione normalmente parafisiologica porta velocemente ad una marcata gengivite e talvolta alla comparsa di escrescenze alquanto fastidiose, che vengono eliminate dal dentista possibilmente col laser, evitando in questo modo la somministrazione di anestetico, che può essere pericoloso per la donna in dolce attesa.

Un altro fattore importante è la comparsa di numerosi sbalzi ormonali (alte concentrazioni di progestinici, da 10 a 30 volte superiori al ciclo mestruale) che incidono anche sul sistema immunitario, che diventa momentaneamente più debole. In pazienti predisposte alla patologie parodontali, o con parodontite lieve, questo momento, unito alla gengivite gravidica e alla non corretta igiene orale, può condurre rapidamente all’instaurarsi di una parodontite conclamata con gravi danni a livello del supporto dentale (anche in presenza di una minima quantità di batteri), con aumento della mobilità dentaria e perfino con la perdita di alcuni denti.

La presenza di piorrea in gravidanza è stata negli ultimi anni correlata, da numerosi studi clinici, ad un maggiore rischio di parto prematuro (circa 37 giorni prima del termine) e di nascita del bambino sottopeso (2,5 kg, sotto la media). Questa correlazione a cosa è dovuta? E’ stato dimostrato come nei tessuti placentari di soggetti affetti da parodontite siano presenti antigeni del Porphyromonas Gingivalis, batterio correlato strettamente all’infezione parodontale, segno che la placenta può essere bypassata da questi microrganismi che, entrando in contatto con la barriera amniotica, producono tossine. Il corpo, rispondendo con la produzione di sostanze infiammatorie, può portare ad un aumento dello stress fisico tale da condurre anticipatamente al parto. Da segnalare, inoltre, come la presenza di una parodontite. quindi di un’infezione nella bocca della mamma. potrà portare alla contaminazione precoce della bocca del piccolo appena nato con fastidiose conseguenze.

La gengivite trascurata, oltre che alla trasformazione in piorrea, può portare a lesioni localizzate più gravi ma per fortuna rare, come l’epulide gravidica che va rimossa chirurgicamente oppure col laser ad alta potenza. E’ quindi chiaro come sia veramente importante curare l’igiene orale in gravidanza per prevenire problematiche alle gengive ma anche ai denti, in quanto aumenta in maniera significativa anche il rischio di carie dentaria. Per questo motivo, se possibile, sarebbe buona norma effettuare un check-up completo della bocca prima di programmare la gravidanza, al fine di eliminare e prevenire gli eventuali problemi che potrebbero sopraggiungere.

Tratto da www.my-personaltrainer.it/salute/salute-orale-gravidanza.html

Add Comment Cancel

Articoli recenti

  • Cercasi Fisioterapista
  • Convenzione con il Network PosteProtezione
  • Taping neuro – muscolare e cerotti colorati
  • Osteoporosi, effetti secondari da terapia farmacologica
  • Prevenzione odontoiatrica

Seguici

Articolo Precendente Articolo Successivo

0883 53 33 96

info@centromedicoarchimede.it

Via Sant'Antonio da Padova, 30 - Barletta

COPYRIGHT© 2018 CENTRO MEDICO ARCHIMEDE | P. IVA 06825420729 | CREDITS - PRIVACY
  • Home
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Dove Siamo
  • Contatti

Dott.
Vito Mascolo

Dott_Vito-Mascolo
Scrivimi

Dott.ssa
Federica Mascolo

Dottssa_Federica-Mascolo
Scrivimi

Dott.ssa
Valeria Mascolo

Dottssa_Valeria-Mascolo
Scrivimi

Newsletter

Cerca