hotel-xenia
hotel-xenia
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Prestazioni odontoiatriche
    • Prestazioni riabilitative
    • Patologie dell’apparato scheletrico e miotendineo
    • Riabilitazione dell’apparato muscolo scheletrico con metodiche complementari alla medicina allopatica
  • Staff Medico
    • Dott. Vito Mascolo
    • Dott.ssa Federica Mascolo
    • Dott.ssa Valeria Mascolo
  • News
  • Dove Siamo
  • Contatti
IL TEAM Menu

Osteoporosi, effetti secondari da terapia farmacologica

Published on 16/01/2019

Sabato 12 gennaio 2019 si è tenuto un evento scientifico presso la sede dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della BAT a Trani: “Le osteo necrosi delle ossa mascellari da farmaci”.

Infatti, precedentemente questa patologia era conosciuta, ma solo in pazienti oncologici che si sottoponevano a radioterapia del collo.

La prima pubblicazione scientifica sull’argomento si deve all’odontoiatra dr Robert Marx di Miami (USA) nel settembre del 2003, l’autore segnalava la presenza di osteo necrosi della mandibola in pazienti in terapia con taluni farmaci chiamati amino bifosfonati (NBF).

Questi ultimi, rispetto ai bifosfonati (BF), hanno una affinità nei confronti dell’osso fino a 100 volte maggiore.

I BF sono farmaci che bloccano il riassorbimento dell’osso che è responsabile della osteoporosi. Inizialmente questi farmaci venivano utilizzati nella cura dei tumori maligni primitivi e secondari (metastasi) del tessuto osseo, poi furono estesi anche al trattamento dell’osteoporosi dell’anziano.

Nel corso di questi ultimi 15 anni molte sono state le acquisizioni scientifiche in merito alle conoscenze che si possono avere assumendo questi farmaci e che riguardano inizialmente solo la mucosa della bocca, ma se non identificate precocemente possono interessare anche le ossa della mascella e della mandibola.

Intanto diciamo che la maggiore frequenza di questa patologia si rileva nei pazienti affetti da una neoplasia e  soprattutto in corso di mieloma (fino all’1,9% per anno) rispetto agli osteoporotici (fino a 0,15% per anno).

Anche il rischio d’insorgenza nei pazienti neoplastici è molto più breve, circa 15 mesi, rispetto a oltre 4 anni degli osteoporotici.

Sono ritenuti responsabili della osteo necrosi dei mascellari oltre ai BF, altri farmaci come Denosumab (anticorpo monoclonale per la cura dell’artrite reumatoide e delle metastasi ossee) e gli anti angiogenetici (farmaci utilizzati nella cura dei tumori che bloccano la nascita dei vasi della massa tumorale, così impedendo che questa possa alimentarsi e quindi svilupparsi di più).

La modalità secondo la quale si determina questa patologia che riguarda i mascellari quando si utilizzano questi farmaci è a tutt’oggi sconosciuta, sicuramente multifattoriale, non è un effetto  necrotico/tossico diretto dei farmaci ma da mettere in relazione con:

  1. la inibizione protratta nel tempo dell’attività osteoclastica e dell’angiogenesi;
  2. i deficit immunologici innati e acquisiti;
  3. gli interventi odontoiatrici invasivi.

Sulla scorta di questi fatti l’EMEA (Agenzia Europea del Farmaco) fin dal 3 luglio 2009 e con una successiva nota anche l’AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) hanno consigliato, prima di assumere i BF, la prevenzione primaria odontoiatrica sia nei pazienti con osteoporosi e ancor più negli oncologici.

Infatti la semplice visita odontoiatrica permette la identificazione e la cura della lesione elementare della necrosi delle ossa mascellari che è rappresentata dalla banale “ulcerazione” della mucosa orale frequentemente anche poco sintomatica, ma certamente ben e facilmente identificabile dall’odontoiatra, ancora più in quei pazienti con scarsa igiene del cavo orale (anziani con poli patologie).

Tutti i prescrittori di queste molecole (ortopedico, fisiatra, endocrinologo, medico di base, oncologo medico) devono accertarsi che, prima di far assumere questi farmaci per la OSTEOPOROSI, i loro pazienti si siano sottoposti alla comune igiene del cavo orale dall’odontoiatra.

dott. Vito Mascolo

Articoli recenti

  • Cercasi Fisioterapista
  • Convenzione con il Network PosteProtezione
  • Taping neuro – muscolare e cerotti colorati
  • Osteoporosi, effetti secondari da terapia farmacologica
  • Prevenzione odontoiatrica

Seguici

Articolo Precendente Articolo Successivo

0883 53 33 96

info@centromedicoarchimede.it

Via Sant'Antonio da Padova, 30 - Barletta

COPYRIGHT© 2018 CENTRO MEDICO ARCHIMEDE | P. IVA 06825420729 | CREDITS - PRIVACY
  • Home
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Dove Siamo
  • Contatti

Dott.
Vito Mascolo

Dott_Vito-Mascolo
Scrivimi

Dott.ssa
Federica Mascolo

Dottssa_Federica-Mascolo
Scrivimi

Dott.ssa
Valeria Mascolo

Dottssa_Valeria-Mascolo
Scrivimi

Newsletter

Cerca