hotel-xenia
hotel-xenia
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Prestazioni odontoiatriche
    • Prestazioni riabilitative
    • Patologie dell’apparato scheletrico e miotendineo
    • Riabilitazione dell’apparato muscolo scheletrico con metodiche complementari alla medicina allopatica
  • Staff Medico
    • Dott. Vito Mascolo
    • Dott.ssa Federica Mascolo
    • Dott.ssa Valeria Mascolo
  • News
  • Dove Siamo
  • Contatti
IL TEAM Menu

Prevenzione odontoiatrica

Published on 05/12/2018

Con l’espressione “prevenzione odontoiatrica” si indicano tutte le cure, le attenzioni e le buone abitudini che aiutano a mantenere in salute i denti e la bocca.

Si tratta di manovre che andrebbero iniziate fin dalla tenera età e continuate per tutta la vita.

Denti da latte
Anche se cadono presto, i denti da latte vanno comunque curati perché hanno l’importantissimo compito di “tenere lo spazio” per i denti permanenti e di influire sulla loro salute. Senza contare poi che, se il bambino si abitua fin da piccolo a prendersi cura dei denti, probabilmente continuerà a farlo anche dopo.

Ecco perché l’igiene orale deve essere accurata fin dai primi mesi di vita, prima ancora che comincino a spuntare i primi dentini. È sufficiente avvolgere una garza imbevuta d’acqua attorno al dito e farla passare con molta delicatezza su tutta la gengiva. Solo quando appaiono i denti da latte è il momento di passare allo spazzolino, naturalmente di misura adatta.

Le regole per i bambini
I genitori devono spiegare ai figli che i denti vanno lavati almeno tre volte al giorno, al mattino, dopo pranzo e alla sera, utilizzando piccole quantità di dentifricio e compiendo movimenti precisi.

Lo spazzolamento deve essere “a rullo”: lo spazzolino, cioè, va fatto rotolare sulle superfici dei denti, partendo dalle gengive e andando verso la parte bianca del dente. Ogni volta occorre dedicare a questa operazione almeno tre minuti. I bambini, infatti, devono capire che è importante non tanto la forza con cui si puliscono i denti, ma il tempo che si riserva alla loro pulizia. In genere, uno spazzolamento efficace può bastare, almeno fino all’adolescenza.

Le regole per gli adulti
Gli adulti devono spazzolare i denti sopra e sotto, all’esterno e all’interno, sulla parte masticante e fra un dente e l’altro. La spazzolatura deve essere fatta con le setole puntate contro il bordo della gengiva: lo spazzolino, inclinato di 45 gradi, deve scivolare in senso verticale con movimenti dall’alto verso il basso nel caso dell’arcata superiore e viceversa per l’inferiore.

I denti non andrebbero, invece, spazzolati con un movimento orizzontale (da destra a sinistra o viceversa) forte e vigoroso perché le setole dello spazzolino mosse parallelamente alla gengiva non rimuovono la placca sotto il solco gengivale, anzi tendono a pressarcela e a trascinarla negli interstizi dentali (spazi fra i denti) dove ristagna, favorendo l’insorgere di tartaro e carie.

Il filo interdentale
Da adulti, per una corretta igiene della bocca è indispensabile anche l’utilizzo del filo interdentale perché permette di eliminare la placca batterica che ha aderito a quelle parti del dente che, affacciandosi sullo spazio interdentale, rimangono inaccessibili allo spazzolamento.
L’azione di strofinamento esercitata dal filo stacca, infatti, la placca batterica da queste zone e un successivo sciacquo la elimina dalla bocca.

Ecco come procedere. Tagliare circa 50 centimetri di filo interdentale. Tendere bene il filo e stringerlo fra il pollice e il dito indice. Introdurre delicatamente il filo fra un dente e l’altro (senza colpire violentemente la gengiva).

Eseguire un leggero movimento in modo da pulire le superfici dei due denti e sfilare il filo verso l’esterno della bocca. Terminata la pulizia di un dente, ripetere la medesima operazione per il dente vicino. Ogni volta che si cambia lo spazio interdentale, la parte di filo utilizzata deve sempre essere ripulita.

I denti vanno lavati almeno tre volte ogni giorno
Già a pochi minuti di distanza da un’accurata pulizia, si forma una pellicola che ha un ruolo fondamentale nel favorire l’adesione e l’unione dei batteri che si nutrono del saccarosio presente nei residui alimentari.

Più passa il tempo dall’ultimo lavaggio, più la flora batterica presente sui denti si diversifica e i germi diventano aggressivi. Per questo motivo è necessario lavarsi i denti almeno tre volte al giorno, dopo ogni pasto. Anche dopo uno spuntino ricco di zuccheri, quali una merendina o una fetta di torta, è consigliabile lavarsi i denti o, nel caso in cui non si abbia uno spazzolino a disposizione, quanto meno sciacquarsi la bocca.

L’importanza dell’alimentazione
Curare i denti significa anche curare l’alimentazione. La placca batterica, infatti, ha origine proprio dai residui alimentari, soprattutto dei cibi a elevato contenuto zuccherino. L’eccessivo contatto fra denti e zuccheri, infatti, facilita la produzione di acidi che corrodono lo smalto dei denti e, quindi, facilitano l’azione della placca batterica e della carie.

Per aiutare i denti bisognerebbe ridurre il consumo di dolci, merendine e in generale di alimenti zuccherini, soprattutto quando si ha una certa predisposizione alla carie. Il cioccolato, comunque, è meglio delle caramelle: il cacao contiene agenti antibatterici che bilanciano gli zuccheri. La frutta, la verdura, gli alimenti integrali e il formaggio, invece, sono cibi particolarmente ricchi di vitamina D, di calcio e di fluoro, sostanze fondamentali per la salute dei denti. Inoltre, bisogna preferire i cibi crudi e duri a quelli molli, che tendono più facilmente ad aderire ai denti.

Articoli recenti

  • Cercasi Fisioterapista
  • Convenzione con il Network PosteProtezione
  • Taping neuro – muscolare e cerotti colorati
  • Osteoporosi, effetti secondari da terapia farmacologica
  • Prevenzione odontoiatrica

Seguici

Articolo Precendente Articolo Successivo

0883 53 33 96

info@centromedicoarchimede.it

Via Sant'Antonio da Padova, 30 - Barletta

COPYRIGHT© 2018 CENTRO MEDICO ARCHIMEDE | P. IVA 06825420729 | CREDITS - PRIVACY
  • Home
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Dove Siamo
  • Contatti

Dott.
Vito Mascolo

Dott_Vito-Mascolo
Scrivimi

Dott.ssa
Federica Mascolo

Dottssa_Federica-Mascolo
Scrivimi

Dott.ssa
Valeria Mascolo

Dottssa_Valeria-Mascolo
Scrivimi

Newsletter

Cerca